Inaugurazione MOSTRA. La liberazione di Macerata nelle carte degli AlleatiA cura di Andrea Paolini e Mara Piconihttps://www.unimc.it/it/unimc-comunica/events/2024/inaugurazione-mostra-la-liberazione-di-macerata-nelle-carte-degli-alleatihttps://www.unimc.it/@@site-logo/logo_unimc_dal1290.png
Inaugurazione MOSTRA. La liberazione di Macerata nelle carte degli Alleati
In occasione dell’80°anniversario della Liberazione di Macerata
La mostra sarà visitabile liberamente, dal lunedì al venerdì, nel corridoio della sede di Giurisprudenza in piazza della Liberà (piaggia dell'Università, 2) fino al 12 luglio 2024
Saluti istituzionali
Interventi GIUSEPPE CERQUETTI Testimone della liberazione ANNALISA CEGNA Direttrice Istituto Storico di Macerata e Docente Università di Macerata ANDREA PAOLINI Università di Genova MARA PICONI Casa della Memoria di Servigliano
Coordina LINA CARACENI Università di Macerata
La mostra, curata da Andrea Paolini e Mara Picone, pone in evidenza un aspetto tanto importante quanto inedito del passaggio del fronte sul territorio regionale: il ruolo degli Alleati. L’allestimento si basa sul fondo archivistico “Marche liberate”, che è frutto dell’attività di ricerca documentaria condotta dallo storico anglosassone Roger Absalom (1929-2009), raccolta dalla Fondazione Carima, che ha recentemente deciso di donare il materiale all’Istituto storico di Macerata, con lo scopo di valorizzarlo e renderlo fruibile attraverso esposizioni e pubblicazioni.
Absalom fu ufficiale britannico durante la campagna d'Italia, conobbe direttamente situazioni e ambienti della Resistenza e dimorò in Italia negli anni Cinquanta. Tornato in Inghilterra, insegnò lingua, letteratura e storia italiana all’Università, interessandosi di storia contemporanea italiana. Il fondo "Marche liberate" è costituito da circa 6500 documenti di fonte angloamericana, restituiti in copia e volti al recupero storico del ruolo degli Alleati nella Liberazione e nella ricostruzione politico-economica della Regione Marche. Il materiale è stato reso disponibile dalla Fondazione sul sito www.marcheliberate.it/
Ultimo aggiornamento2024/06/21 12:21:08 GMT+2
5x1000
Sostieni l'Università di Macerata
Sostieni i giovani e il territorio
PERCHÈ DONARE
Con il tuo 5 x1000 puoi sostenere i servizi
per il benessere e la vita comunitaria
delle studentesse e degli studenti
COME DONARE
Apponi la tua firma nel riquadro
"Finanziamento della ricerca scientifica e della
Università" e indica questo codice fiscale 00177050432